Benvenuto su PG Genesis!

Gestisci in modo rapido e veloce la tua scheda GDR!

Clicca per iniziare!

About Us

You were expecting a description of us, but it was me! DIO!

about-rgdr

No, non siamo DIO Brando (forse...) siamo un piccolo gruppetto di piccoli anceli.

Giochiamo ai GDR e vogliamo gestire in autonomia le nostre schede, che la grafite delle matite macchia le mani \o/

  • Una tonnellata di descrizione e belle cosine
  • 'Ocio' alle armature pesanti, che se cadono sui piedi fanno male (azz...)
  • Tante magie... forse anche troppe
  • Sherk is love... Sherk is life...

Razze e Classi

Seleziona tra tutte le razze e le classi disponibili

Uomini

Robe sugli Uomini...

Elfi

Robe sugli Elfi...

Nani

Robe sugli Nani...

Orco

Robe sugli Orco...

E dopo aver scelto la tua classe è l'ora dell'equipaggiamento!

Scegli bene la tua arma e il tuo scudo! E non dimenticare l'armatura e l'ELMO!! (cit.)

An... sei un mago? Allora vai con le MAGIE!!

E ricorda! Non esistono solo le palle di fuoco!! Che poi bruciate i boschi e uccidete tutti i poveri scoiattolini!

FAQ

  • Un GDR (abbreviazione, per l’appunto, di Gioco di Ruolo) è un gioco di società che si svolge attorno ad un tavolo e vede coinvolto un gruppo di persone. Ogni giocatore assume un ruolo ben preciso, si cala nei panni di un personaggio che viene da lui scelto e costruito in tutti i suoi dettagli.
    Uno dei giocatori del gruppo rinuncia ad interpretare un singolo personaggio ma si assume l’incarico più oneroso ma sicuramente più ricco di soddisfazioni che è quello, comunemente detto, del Master. I giocatori si siedono attorno al tavolo e danno vita ad una sessione di gioco, che normalmente dura qualche ora.

  • Oltre a carta e matita, è necessario inevitabilmente procurarsi un Manuale di Gioco. Centinaia sono i Giochi di Ruolo che negli anni sono stati pubblicati, libri e scatole contenenti manuali, mappe e schede di gioco.
    A cosa serve un Manuale di gioco? Innanzitutto esso contiene le regole del gioco. Come accennato sopra, un gioco non è tale se non vi sono sfide.
    Non sempre il giocatore può scegliere l’esito delle azioni del proprio personaggio anzi, spesso deve affidarsi alla sorte e per questo motivo esistono regole di gioco che definiscono come decidere l’andamento di azioni e la risoluzione di azioni che rappresentano una sfida per i giocatori. Normalmente, l’esito di tali azioni si determina grazie al lancio di dadi sulla base di precise caratteristiche del personaggio.

  • Spesso si decide di diventare Master perché si hanno talmente tante idee per campagne di GdR da riempirne un block notes pieno!
    Non è affatto insolito che si decida di iniziare un tavolo di gioco come Master perché si hanno valide idee narrative, si vuole mettere in pratica la propria capacità di storyteller e non si vede l’ora di testare la propria grande creatività e improvvisazione al tavolo di gioco. Idee, idee ovunque!

  • Cruciale risulta essere la famosa Sessione Zero, una sorta di sessione introduttiva alla campagna.
    Questa può risultare utilissima sia per i giocatori che per il Master in quanto si cominciano a capire predisposizioni, inclinazioni e desideri senza per forza esternarli direttamente, ma semplicemente vedendo come si comportano le diverse parti al tavolo di gioco.
    Il Master può capire o chiedere le motivazioni che spingono i giocatori a giocare quel particolare PG e perché in quel modo. I giocatori capiscono come si vuole muovere il Master e come, più o meno, intende impostare la campagna.
    Insomma, la Sessione Zero (o le Sessioni Zero) è davvero molto utile per capire quali sono le aspettative e le motivazioni di tutti riguardo la campagna di gioco.

    • Cyberpunk 2020 (CP2020): come dice il nome, l’ambientazione è di stampo cyberpunk. Si concentra molto sull’azione, sul combattimento, sull’alta tecnologia e sugli innesti nel corpo umano. A seconda del gusto dei giocatori, potrebbe anche essere un GdR basato sulla psicologia e la sociologia.
    • Dungeons & Dragons (DnD): il capostipite dei GdR e ancora oggi il più diffuso, arrivato ormai alla quinta edizione. L’ambientazione è quasi sempre fantasy, ma si presta a essere adattata. La versione Dnd 3.5 è stata a lungo la più venduta, ma se è la prima volta che giocate vi consiglio di usare direttamente DnD 5 (evitate in assoluto Dnd 4).
    • Exalted: un gioco di fantasy estremo, che richiama le ambientazioni tipiche dei manga e degli anime. I giocatori dovranno interpretare dei personaggi di grande forza e potere; il regolamento è piuttosto semplice da imparare.
    • Il Richiamo di Cthulhu (CoC): ha un’ambientazione horror basata sui famosi libri di H. P. Lovecraft, dove il clima è piuttosto crudo; quindi non è un GdR adatto a tutti, ma è molto realistico e le meccaniche di gioco sono semplici, perché si basano sul tiro di abilità.
    • Pathfinder (PFGDR): nato come supporto di DnD 3.5, è diventato subito piuttosto popolare e nel 2014 è stato tra i GdR più venduti.
    • Star Wars: basato sulla famosa ambientazione di Guerre Stellari, la meccanica di gioco è molto simile a quella di DnD (perché entrambi si basano sul sistema chiamato «d20 System»).
    • Vampiri: la masquerade (VtM): i giocatori interpretano dei vampiri, in mezzo a una classica ambientazione gotica; anche in questo caso è un GdR adatto a un pubblico più adulto. Fa parte di un universo più ampio chiamato «Mondo di Tenebra», che comprende varie ambientazioni.

Contattaci